Terapeutica - Instituto de la Máscara
Formación Oficial en Salud, Arte y Educación.
Es una institución que articula lo psicoterapéutico, lo corporal, el psicoanálisis, el psicodrama, lo grupal, la creatividad y las máscaras.
Este entramado constituye una definición conceptual y metodológica.
La máscara revela y oculta a lo largo de la historia humana, lo personal, lo cultural y lo social.
Instituto, Máscara, Formación, Salud, Arte, Educación, Psicoterapéutico, Corporal, Psicoanalisis, psicodrama, grupal, creatividad, conceptual, cultura, social
16423
wp-singular,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16423,page-child,parent-pageid-16440,wp-theme-bridge,bridge-core-2.5.1,sfsi_actvite_theme_default,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-23.6,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.6.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-17219
Uno tra gli aspetti centrali dell’Istituto della Maschera è l’assistenza psicoterapeutica. La sua specificità si ritrova nell’inquadro psicoanalitico, psicodrammatico e corporeo.
Modalità: individuale, familiare, gruppale e istituzionale.
Coordina l’area: Mario Buchbinder
La supervisone implica riconoscere le trasformazioni che si producono durante le scene, il copro e le maschere del paziente e dello psicoterapeuta, indipendentemente dalla tecnica utilizzata. Viene messo in rilievo, nella scena della supervisone, aspetti significativi del supervisato e dello stesso supervisore.
Diagnostico e Trattamiento Corporeo
L’Isittuto offre da 3 a 5 sessioni individuali per analizzare e approfondire il vincolo con il proprio corpo con la costruzione dell’immagine corporea, la mappa fantasmatica corporea, i personaggi che vivono il corpo e le proprie scene.
Si utilizzano diverse tecniche corporee, espressive, drammatiche e con maschere. Il trattamento può essere individuale o gruppale.
Coordina questa metodologia diagnostica corporea e il suo trattamento: Lic. Elina Matoso
Gruppo Terapeutic Creazione e Soggetività
Pratico e di riflessione con l’incorporazione di risorse espressive, corporee, plastiche, letterarie, sceniche e di maschere.
Esiste una relazione stretta tra la creazione e la soggettività. La psicoanalisi e la psicoterapia si fondano in questa relazione, in questo modo si possono individuare nuovi cammini davanti alla sofferenza e alla ripetizione. Incorporando dispositivi che ampliano il campo dell’ascolto la scena assume una rilevanza particolare che si combina con le risorse espressive. Vongono quindi assimilati metodologie come: la Mappa Fantasmatico Corporea, il Lavoro in luoghi simultaneamente, il Trucco.
La poetica dello smascherarsi e della cura insieme alla psicoanalisi risultano essere i fondamenti di questa pratica.
Coordinatore: Mario Buchbinder